La comunità internazionale, fin dagli anni ’70 ha diffuso l’esigenza di tutelare gli interessi economico sociali delle economie globali, individuando con la normativa antiriciclaggio, i presidi fondamentali per proteggere e garantire gli interessi transnazionali; quindi a fondamento di tale azione, il legislatore nazionale ha recepito...

Tra i reati contro il patrimonio più comuni sono inclusi il riciclaggio e l’autoriciclaggio – due termini estremamente simili che potrebbero portare ad un’erronea sovrapposizione, specialmente perché posti in posizioni attigue anche nel Codice Penale italiano. In realtà, essi fanno riferimento a due fattispecie di reato...

La disposizione di cui all’art 648 bis c.p., nel prevedere la figura delittuosa di riciclaggio, sanziona – fuori dai casi di concorso nel reato – chiunque sostituisce o trasferisce denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto non colposo, ovvero compie in relazione ad essi...

La disposizione di cui all’art 648 bis c.p., nel prevedere la figura delittuosa di riciclaggio, sanziona – fuori dai casi di concorso nel reato – chiunque sostituisce o trasferisce denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto non colposo, ovvero compie in relazione ad essi...

In tema di autoriciclaggio, la locuzione di ‘attività speculativa’, conformemente ai criteri dell’interpretazione letterale, teleologica ed estensiva, deve intendersi comprensiva non soltanto della speculazione che avvenga in ambito finanziario o borsistico, ma anche nel settore del gioco e delle scommesse (di tipo sportivo o relative...