Per cannabis light si intendono le infiorescenze di cannabis che hanno un basso contenuto di THC. Il dato quantitativo di tale principio attivo, cui bisogna riferirsi in relazione alla liceità di coltivazione e conseguente commercializzazione, viene stabilito dalla Legge n. 242/2016, che limita la coltivazione,...

La riabilitazione è un istituto di diritto sostanziale annoverato tra le cause estintive della pena e, come tale, disciplinato al codice penale agli articoli 178-181. Esso si prefigge lo scopo di favorire l’emenda del reo reintegrandolo nella posizione giuridica goduta fino alla pronuncia della sentenza...

La comunità internazionale, fin dagli anni ’70 ha diffuso l’esigenza di tutelare gli interessi economico sociali delle economie globali, individuando con la normativa antiriciclaggio, i presidi fondamentali per proteggere e garantire gli interessi transnazionali; quindi a fondamento di tale azione, il legislatore nazionale ha recepito...

La revisione è il principale mezzo di impugnazione straordinario, disciplinato agli artt. 629 e ss. c.p.p. , con cui si può incidere, sostanzialmente e tassativamente, sull’irrevocabilità del giudicato penale. Oggetto della richiesta di revisione è la sentenza di condanna, la sentenza emessa ai sensi dell’art....

Nel caso di integrale riforma da parte del giudice di appello di una decisione di segno contrario, il secondo giudice ha l’obbligo di dimostrare specificamente l’insostenibilità, sul piano logico e giuridico, degli argomenti più rilevanti contenuti nella sentenza di primo grado, con rigorosa e penetrante...

L’ordine di demolizione di un manufatto abusivo, previsto dall'art. 31, comma 9, d.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia) riguarda non solo l'edificio oggetto del procedimento che ha dato vita al titolo esecutivo ma anche ogni altro intervento che, per la sua accessorietà all'opera abusiva, renda...

Il diritto all’oblio, riconosciuto per la prima volta dalla giurisprudenza europea nella causa Google Spain SL, Google Inc. vs. AEPD, Mario Costeja Gonzále (causa C-131/12), è il diritto ad ottenere l’eliminazione dei dati personali da parte del cd. intermediario (es. motore di ricerca), qualora l’interessato...

Il mandato d’arresto europeo (“MAE”) è un procedimento giudiziario semplificato di consegna ai fini dell’esercizio penale o dell’esecuzione di una pena o una misura di sicurezza privativa della libertà. Un mandato emesso dalle autorità giudiziarie di uno Stato membro è valido in tutto il territorio...

L’art. 656 c.p.p. rappresenta una transizione procedimentale dalla fase cognitiva, che si conclude con il passaggio in giudicato della sentenza di condanna, alla fase esecutiva, nella quale si procede alla messa in esecuzione della pena. L’ordinamento processuale conferisce al P.M. il dovere di emettere l’ordine di...

Il legislatore ha inserito l’ipotesi criminosa prevista dall’art. 612 bis del codice penale al fine di fornire tutela penale alle ipotesi in cui le condotte di minaccia o molestia si presentino in modo reiterato, per questo particolarmente lesive della libertà psichica e morale del soggetto....