Il delitto di diffamazione trova il proprio fondamento nella necessità di garantire la reputazione dell'individuo, ovvero l'onore inteso in senso soggettivo, quale considerazione che il mondo esterno ha del soggetto stesso. Il bene giuridico oggetto di tutela è la reputazione della persona offesa. I presupposti del reato sono i seguenti: ...

L'informazione di garanzia è l'atto con il quale il Pubblico ministero, ovvero l'organo titolare dell'azione penale, informa l'indagato e la persona offesa, del compimento di un atto di indagine che implica la difesa tecnica (atto c.d garantito, cfr. infra), in relazione al quale rivolge l'invito a...

Tra i reati contro il patrimonio più comuni sono inclusi il riciclaggio e l’autoriciclaggio – due termini estremamente simili che potrebbero portare ad un’erronea sovrapposizione, specialmente perché posti in posizioni attigue anche nel Codice Penale italiano. In realtà, essi fanno riferimento a due fattispecie di reato...

Un procedimento penale può essere definito con decreto penale di condanna quando per i reati in contestazione è possibile applicare una sanzione finale costituita dalla sola pena pecuniaria, anche se inflitta in sostituzione di quella detentiva. Quando, per qualsiasi effetto giuridico, si deve eseguire un ragguaglio...

L' art. 10. del D.Lgs 74/2000 sanziona le condotte costituite dall’occultamento o distruzione delle scritture contabili o dei documenti di cui è obbligatoria la conservazione, allorché ne derivi l’impossibilità della ricostruzione dei redditi e del volume degli affari. Tali scritture infatti hanno una fondamentale funzione...

Il ricorso per cassazione è un mezzo di impugnazione ordinario, vale a dire proponibile esclusivamente avverso una sentenza che non sia divenuta definitiva, a critica vincolata, in quanto sono tassativamente indicati dal Legislatore i motivi deducibili, consistenti in specifici errores in procedendo o in iudicando,...

Il principio di laicità espresso dalla Consulta con la sentenza n. 203 del 1989, è stato poi precisato da altre sentenze, fra cui quelle in tema di delitti contro il sentimento religioso, come la n. 508 del 2000, con la quale è stato espunto dall’ordinamento...

L’articolo 53 del codice penale recita così al primo comma: “Ferme le disposizioni contenute nei due articoli precedenti, non è punibile il pubblico ufficiale che, al fine di adempiere un dovere del proprio ufficio, fa uso ovvero ordina di far uso delle armi o di...

Come previsto dall'art. 612 bis del codice penale, lo stalker è definito come “chiunque, con condotta reiterata, minaccia o molesta taluno in modo da cagionare un perdurante e grave stato di ansia o di paura, ovvero da ingenerare un fondato timore per l’incolumità propria o di un...

L'art. 2 del D.Lgs. 74/2000 punisce, con la reclusione da 18 mesi a 6 anni, chiunque indichi elementi passivi fittizi nelle dichiarazioni annuali al fine di evadere le imposte sul valore aggiunto o sui redditi, avvalendosi di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti. A differenza...